Sinossi e Note di regia:

C’è differenza tra uomini e donne? Qual è? E cos’è il maschile e cos’è il femminile? Difficile dare risposte certe e precise, ma sono domande buone per aprire una questione enorme e che potrebbe portare un po’ di consapevolezza per mettere ordine nelle relazioni e nella scoperta della propria identità. Ci è sembrato un tema importante da affrontare in un’età di forti cambiamenti e sconvolgimenti come l’adolescenza. Abbiamo scelto come riferimento “La disputa” di Pierre de Marivaux, un testo del settecento, che nonostante, o forse proprio grazie! alla distanza da noi, ha permesso agli allievi di riconoscersi con ancora più nitidezza nei comportamenti delle giovani Egle e Adina e dei giovani Azor e Merino. Abbiamo preso dal testo tutti gli elementi che ci servivano per giocare attorno a questi temi con molta irriverenza, moltiplicando i ruoli in un continuo gioco di specchi, prendendo poi il largo verso un viaggio fantastico che parte da un salotto in cui un gruppo di amici sta seguendo un’importante finale calcistica per arrivare poi nello studio televisivo dove si registra una challenge dal sapore YouTube. Ci siamo mossi tentando un equilibrio tra leggerezza di stile e complessità di temi, affrontando la superficialità dilagante di una società che impone ritmi frettolosi e che appiattisce la realtà rendendoci incapaci di quelle differenziazioni che ci permettono di cogliere e amare le sfumature della vita, e quindi di noi stessi e di chi ci è accanto.

“La disputa” è un insolito atto unico che si sviluppa attorno ad un tema classico: l’infedeltà amorosa. Per stabilire se abbia tradito prima l’uomo o la donna, un principe decide di allevare due coppie di gemelli (una di sesso maschile e una di sesso femminile) in un ambiente completamente protetto dal mondo esterno, senza alcun contatto con esseri umani al di fuori di due misteriose figure con funzioni di tutori. Nell’età dell’adolescenza, quando il desiderio d’amore può comparire, le due coppie vengono fatte incontrare con alcuni stratagemmi e naturalmente i sentimenti fioriscono all’istante nei corpi e nelle menti dei giovani, dando seguito a promesse d’amore eterno subito smentite di fronte ad un nuovo incontro amoroso.

Informazioni:
Pubblico: bambini/e, ragazzi/e, adulti e nonni/e che vogliono assistere ad un evento unico.
Tipo: irriverente; educativo; emozionante.
Temi: amicizia, scoperta di sé, differenze di genere, accettazione della diversità, leggerezza nell'affrontare la complessità.
Durata: 1h circa.
Data e luogo: sabato 24 maggio, ore 18.00, Teatro Comunale G. Bianchi di Pescantina
Crediti: di Liyu Jin e Nicolò Todeschini; con gli allievi delle classi 11-16 anni: Zeno Bosco, Lina Burlak, Vittoria Forcato, Yolanda Girelli, Giorgia Papazzoni, Ester Perusi, Elena Sacino, Matteo Serpico, Gabriele Vinco, Diego Jacopo Zani, Margherita Albertini, Giovanni Bellesini, Denis Donatelli, Camilla Forcato, Matilde Gasparato, Sofia Lezzi, Isabella Marconi, Caterina Quarella, Francesco Roso, Jenny Shiundu, Nora Torsiello, Leonardo Tucci, Federica Zermiani; e con gli allievi del Corso Attor Giovani: Massimo Lagi e Tommaso Signoretti. Assistenza tecnica audio/luci: Alessandro Marchiori. Riprese video: Tommaso Toffolutti. Foto di scena: Giandomenico Quarella.
I corsi di teatro AdPunctum rientrano nel macroprogetto "Conoscere il Teatro / Conoscersi a Teatro" patrocinato dal Comune di Pescantina.

Disputa World – Chi tradisce per primo?

4,00 

Prezzo per singolo biglietto.

I biglietti online in promozione sono acquistabili fino alle ore 12.30 del 24 maggio 2025.

Successivamente, salvo disponibilità, sarà ancora possibile acquistare alla cassa prima dell’inizio dello spettacolo al prezzo di 5,00€ (contanti).

PROMO FESTIVAL: Acquista insieme i biglietti per “Alieni – appunti sull’umanità” + “Disputa World – chi tradisce per primo?” al prezzo di 6,00€. Offerta valida solo online su promo festival.

Disponibile

Per ritirare i biglietti prenotati è necessario comunicare in biglietteria prima dell’inizio dello spettacolo nome e cognome associato al pagamento. La biglietteria aprirà circa 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. L’ingresso in platea sarà consentito circa 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
adpunctum corsi teatro adulti ragazzi

Associazione culturale AdPunctum
Sede legale: Via Marconi, 42 – 37026 Pescantina
C.F. 93259400237 | P.IVA 04865320230

+39 348 5902168 | info@adpunctum.it
amministrazione@pec.adpunctum.it

Tutte le iniziative istituzionali organizzate e promosse dall’associazione culturale Ad Punctum sono riservate ai soci
Privacy Policy // Cookie Policy// Termini e Condizioni

Teatro Comunale Di Pescantina "Guido Bianchi"

Teatro Comunale Di Pescantina “Guido Bianchi”
Piazza degli Alpini, 37026 Pescantina VR

    Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy Policy , Cookie Policy e Termini Condizioni

    Progettazione, concept grafico e gestione tecnica a cura di Studio Wolfdazz