Sinossi e Note di regia:

Gli alieni sono arrivati. Un po’ controvoglia, a dire la verità, ma la missione è importante: cercare di capire in che cosa consista essere umani… Pare ci sia una certa confusione sulla Terra, i comportamenti degli umani sembrano incomprensibili per chi li osserva da molto lontano e pensava di averle già viste tutte. Sono incapaci di comunicare, non riescono a mettersi d’accordo, non accettano le differenze… Non sanno stare da soli e non riescono a stare insieme. Regalargli la tecnologia, ha addirittura peggiorato le cose… Forse meglio accelerarne l’estinzione, pensano gli alieni… Dopo tutto cosa c’è di speciale sulla terra?
“Forse abbiamo bisogno di occhi altri (dal latino ‘alienus, alieni’ ovvero altrui) per vederci e conoscerci, che poi significa aver bisogno degli altri in senso più ampio: per vivere, per crescere, per amare… e per questo è necessario imparare a convivere, riconoscere quando si è protagonisti e quando si è coro, stare in ascolto con prontezza e disponibilità.
Quest’anno abbiamo scelto di costruire un testo completamente inedito a partire dall’incontro con i bambini dei corsi 6-10 anni e da tutte le situazioni nate dallo stare insieme, comprese le difficoltà dell’essere un gruppo di persone che vogliono costruire qualcosa insieme condividendo un percorso. Ciascuno con la propria testa.
Abbiamo quindi immerso i bambini in alcune situazioni problematiche della quotidianità per osservare e accettare anche i lati oscuri dello stare insieme, quanto sia difficile avere a che fare con gli altri, che non pensano e non sentono come noi. Ne è emerso uno spettacolo di spericolato onirismo, sostanzialmente filosofico, che affronta in termini semplici l’eterno “problema” della complessità della vita.”
Liyu Jin e Nicolò Todeschini

Informazioni:

Pubblico: bambini/e, ragazzi/e, adulti e nonni/e che vogliono assiste ad un evento unico.
Tipo: divertente; educativo; emozionante.
Temi: amicizia, consapevolezza delle emozioni, ascolto, aiuto reciproco.
Durata: 1h circa.
Data e luogo: domenica 25 maggio, ore 18.00, Teatro Comunale G. Bianchi di Pescantina
Crediti: di Liyu Jin e Nicolò Todeschini; con gli allievi delle classi 6-10 anni: Leonardo Chiecchi, Gaia Facchini, Bianca Furlani, Sabrina Misturini, Francesco Pellitteri, Alice Spagnoli, Melanie Stavila, Vittoria Todeschini, Sveva Avesani, Maša Cuckovic, Fabio Faccioni, Giulio Gaggia, Giorgia Manzani, Alessandro Micheli, Luce Pachera, Cristian Pirvan, Alberto Poli, Stefan Quintarelli, Aurora Benedetti, Grace Carboni, Lorenzo Corbucci, Viola Fossati, Elia Ndini, Giorgio Semprebon, Oscar Semprebon, Giada Todeschini. Assistenza tecnica audio/luci: Alessandro Marchiori. Riprese video: Tommaso Toffolutti. Foto di scena: Giandomenico Quarella.
I corsi di teatro AdPunctum rientrano nel macroprogetto "Conoscere il Teatro / Conoscersi a Teatro" patrocinato dal Comune di Pescantina.

Alieni – appunti sull’umanità

4,00 

Prezzo per singolo biglietto.

I biglietti online in promozione sono acquistabili fino alle ore 12.30 del 25 maggio 2025.

Successivamente, salvo disponibilità, sarà ancora possibile acquistare alla cassa prima dell’inizio dello spettacolo al prezzo di 5,00€ (contanti).

PROMO FESTIVAL: Acquista insieme i biglietti per “Alieni – appunti sull’umanità” + “Disputa World – chi tradisce per primo?” al prezzo di 6,00€. Offerta valida solo online su promo festival.

Disponibile

Per ritirare i biglietti prenotati è necessario comunicare in biglietteria prima dell’inizio dello spettacolo nome e cognome associato al pagamento. La biglietteria aprirà circa 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. L’ingresso in platea sarà consentito circa 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.