Tobia Dal Corso Polzot

Attore, scrittore e insegnante di teatro nei corsi AdPunctum

Tobia Dal Corso Polzot Classe 1997, nasce in Valpolicella da cui trae l’amore per il verde e l’aria aperta. Cresce praticando corsi di danza e musica d’insieme e partecipa come educatore a diversi campi estivi. Frequenta fin da piccolo la montagna e vive l’esperienza degli Scout, attraverso la quale si avvicina al teatro.
Nel 2014 conosce AdPunctum e inizia a frequentare i corsi di Teatro, di Metodo Feldenkrais® e la Preparazione ai Provini. Dopo il liceo scientifico, viene ammesso alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dove si diploma nel 2019. Da allora è attivo nella realizzazione di corsi e spettacoli teatrali di AdPunctum (“Il regalo sbagliato”, “La donna serpente”, “Manca il tempo!”).
Dal 2020 porta avanti il progetto Buoni A Nulla – Un’indagine etnografica teatrale sulle persone senza dimora, vincitore del bando Testinscena 2020 per la drammaturgia originale e finalista Premio Cappelletti 2020 che debutta nel dicembre 2022 con la regia di Lorenzo Ponte, produzione Praxis in collaborazione Fio.PSD.
Assieme al padre, Marco Dal Corso, ha scritto due libri: Bibbia e calcio (2014) e Testimonianza e desiderio – Dialogo tra padre e figlio sulla fede (2017).

Formazione

CV Attoriale

STUDI ATTORIALI

• Diploma Accademico di primo livello in Recitazione – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
• Progetto Speciale M.I.C 2021 – Scuola di Teatro e Specializzazione Professionale di Roma
• Laboratori di recitazione con Maurizio Schimdt, Carlo Cecchi e Alessio Bergamo
• Postdiploma Michael Chekhov Acting Intensive diretto da Nicholas Gabriel.

TEATRO
“Buoni A Nulla”, regia e drammaturgia di Lorenzo Ponte, 2022;
“La commedia dell’Inferno: un travestimento dantesco” di E. Sanguineti, regia di Marco Lucchesi, 2021;
“Manca il tempo!”, di Nicolò Todeschini e Liyu Jin, regia di Liyu Jin, AdPunctum 2021;
“La donna serpente” di Carlo Gozzi, regia di Liyu Jin, AdPunctum e A.li.ve. 2021;
“Tutto molto italiano”, scritto e diretto insieme a R. Vicardi, 2020;
“Scende il diavolo dalla montagna”, drammaturgia di F. Toscani, regia di A. Piazza, 2020;
“Il regalo sbagliato” scritto e diretto da Nicolò Todeschini e Liyu Jin, AdPunctum 2021;
“La dodicesima notte” di William Shakespeare, regia di Giampiero Solari, 2019;
“Radio Clandestina”, tratto da “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante, regia di Veronica Cruciani, 2019;
“Avanzati”, (in qualità di attore e co-drammaturgo) regia e drammaturgia di Antonio Albanese, 2018;
“Dov’è la strada per le stelle”, ispirato alle canzoni di Lucio Dalla, regia di Giampiero Solari, 2017 .

CORTOMETRAGGI
“Settembre” (2021), regia di Daniele Righetti;
“Neko” (2020), regia di Francesca Barattieri;
“Macelleria di ricordi” (2019), regia di Daniele Zen;
“Guerrieri” (2019), regia di Margherita Scalise, supervisione di Giovanni Covini.

ALTRO
Voce per podcast “Racconti d’ufficio” per Mondoffice, 2021;
Voce per podcast “La voce del talento” a cura di Swan & Koi, 2020;
Esperienza di Teatro Azienda a cura di Daniele Milani per Mida S.p.a, 2020.

adpunctum corsi teatro adulti ragazzi

Iscriviti alla Newsletter

Alla compilazione del form riceverai una email di conferma. Per ricevere aggiornamenti, clicca sul link che ricevi.
Se non ricevi l'email di conferma, controlla nello spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.